I Tirocini formativi: presso gli uffici giudiziari ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013 n. 98 e succ. mod. Confluenza del periodo di tirocinio in corso di svolgimento nel rapporto contrattuale quale addetto all’ufficio del processo, ai sensi degli artt. 11 e ssgg. del decreto-legge 10 giugno 2021, n. 80 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113
L’articolo 73 del D.L. 69/2013 convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98, e successivamente modificato dagli articoli 50 e 50-bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 a sua volta convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, prevede che i laureati in giurisprudenza più meritevoli possano accedere, a domanda e per una sola volta, a stage di formazione teorico-pratica della durata di diciotto mesi presso gli uffici giudiziari, per assistere e coadiuvare i magistrati delle Corti di appello, dei tribunali ordinari, degli uffici requirenti di primo e secondo grado, degli uffici e dei tribunali di sorveglianza, dei tribunali per i minorenni nonché i giudici amministrativi dei TAR e del Consiglio di Stato.
Requisiti: Per presentare la domanda di accesso ai periodi di formazione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata almeno quadriennale
- media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo ovvero punteggio di laurea non inferiore a 105/110;
- non aver compiuto i trenta anni di età
- requisiti di onorabilità, ovvero non aver riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza.
Qualora le domande superino i posti disponibili presso gli uffici giudiziari, costituiscono titolo preferenziale, nell’ordine, la media degli esami sopra indicati, il punteggio di laurea e la minore età anagrafica.
A parità dei requisiti sopraindicati, si attribuisce preferenza ai corsi di perfezionamento in materie giuridiche successivi alla laurea.
Inserimento della domanda: l'aspirante accede con S.P.I.D. all'applicativo raggiungibile al seguente link: https://tirociniformativi.giustizia.it/tirocini-formativi/
La Procura della Repubblica di Napoli intende dar luogo allo svolgimento dei tirocini formativi previsti dall’art. 73 d.l. 21.6.2013 n. 69, convertito in legge 9.08.2013. I tirocini formativi hanno lo scopo di assicurare un adeguato e proficuo percorso formativo presso gli uffici giudiziari, in vista della partecipazione dei tirocinanti all’esame per l’esercizio della professione forense ed ai concorsi pubblici, tra i quali quello per l’accesso in magistratura. I Tirocini Formativi risultano disciplinati dall'O.S. n.161/2021 del 27/10/2021.
Gli interessati potranno prendere visione della propria posizione in graduatoria e ricevere informazioni contattando l’Ufficio di Collaborazione con il Procuratore e del Contenzioso (U.C.P.) - responsabile dr.ssa Maria Lombardi - peo: ucp.procura.napoli@giustizia.it
Per le ulteriori informazioni è disponibile la pagina dedicata del Ministero della Giustizia
Allegati
- Mansionario-Tirocini-Formativi.pdf
- Avviso-Tirocini-formativi-previsti-dallart.-73-d.l.-21.6.13-n.-69.pdf
- tirocini formativi. Gestione delle Domande di Borsa di Studio.pdf
- prot. 44.22 UCP tirocini formativi presso uffici giudiziari.pdf
- tirocini formativi - domande di borse di studio prot. 2018.E del 4.4.2023.pdf
- formazione teorico pratica (stage) integrazione borse di studio - anno 2021.pdf