WELCOME_MESSAGE

Procura di Napoli - Ministero della Giustizia

Procura di Napoli

Note legali

L’accesso, la consultazione e l’utilizzo delle pagine del presente sito web (di seguito il “Sito”) comportano l’accettazione, da parte del navigatore (di seguito l’“Utente”), di queste note legali, redatte ai sensi delle “Linee guida per i siti web della P.A.”, previste dall’art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione. Tali note hanno lo scopo di informare gli utenti su eventuali limitazioni nell’utilizzo dei contenuti di questo sito e di siti esterni collegati.

Informazioni generali
Il Sito www.procura.napoli.giustizia.it ha l’obiettivo di diffondere informazioni, servizi e notizie istituzionali relative alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (di seguito “Procura” o “Ufficio giudiziario”) ed è stato costruito nella prospettiva di un miglioramento continuo dei servizi e delle relazione con gli utenti, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza dell’azione e della missione pubblica, senza alcuna finalità commerciale o promozionale.
I contenuti di questo Sito – comprensivi di dati, notizie, informazioni, immagini, grafici, disegni, marchi e nomi a dominio – sono di proprietà della Procura della Repubblica di Napoli e sono regolamentati dalla normativa in materia di copyright, di proprietà industriale e di distribuzione come di seguito specificato nelle relative parti di competenza. I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici ( direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e  nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Responsabilità
I contenuti sono prodotti ed elaborati da un gruppo di lavoro del R.T.I. del progetto OpenGiustizia Napoli e dalla redazione dell’Ufficio giudiziario. La Procura ha la facoltà di modificare, in qualsiasi momento e a propria discrezione i contenuti e le modalità funzionali ed operative del Sito, senza alcun preavviso e cura che le informazioni contenute nel Sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza, completezza e attualità. In ogni caso, la Procura non assume e pertanto declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali errori, inesattezze, mancanze ed omissioni rinvenibili nei contenuti pubblicati, derivino esse da errori materiali o refusi di stampa, imputazione dati, formattazione o scansionamento.
La Procura non è inoltre responsabile della mancata fruizione del Sito, del ritardo nell’aggiornamento delle relative informazioni, né per i danni derivanti da eventuali interruzioni, sospensioni, ritardi o anomalie nel collegamento al Sito dipendenti dalla fornitura di energia elettrica o dal servizio telefonico o da cattivo funzionamento della rete Internet oppure da ogni altra causa non dipendente dall’Ufficio giudiziario.
La Procura si riserva, a propria discrezione, ed in qualsiasi momento, il diritto di:

  •     modificare queste condizioni di utilizzo;
  •     controllare ed eliminare il materiale inviato al sito;
  •     interrompere la disponibilità del sito in qualsiasi momento e senza preavviso.

La Procura mette a disposizione questo sito e i suoi contenuti così come sono e non fornisce alcuna dichiarazione né di garanzia né di alcun genere in merito.
La Procura disconosce qualsiasi dichiarazione e garanzia del genere, per esempio, le garanzie di commerciabilità e idoneità per un particolare scopo. Inoltre, benché le informazioni fornite siano ritenute accurate, la Procura non dichiara o garantisce che le informazioni rese accessibili attraverso questo sito non contengano errori, né che il sito sia completo o aggiornato.
Laddove non indicato specificatamente su questo sito, né la Procura né alcuno dei suoi componenti, dipendenti o altri rappresentanti saranno ritenuti responsabili per danni derivanti o collegati all’utilizzo di questo sito. Tale limitazione di responsabilità si applica a tutti i danni di qualsiasi genere, compresi (illimitatamente) danni risarcitori, diretti o indiretti, perdita di dati, ricavi o profitti, perdita o danneggiamento della proprietà e ricorsi di terze parti.
L’Utente e la Procura concordano che le leggi ed i regolamenti dello Stato italiano e della Comunità Europea, troveranno applicazione per tutte le questioni relative all’utilizzo del presente Sito. L’Utente e la Procura concordano inoltre di assoggettarsi esclusivamente alla competenza del Foro di Napoli per le questioni di cui sopra. Utilizzando questo sito, l’utente implicitamente accetta i termini e le condizioni qui riportate.

Accesso a siti esterni collegati e download
Il sito può proporre link di accesso a siti esterni di altri enti, società o organizzazioni che costituiscono un servizio aggiuntivo rispetto ai contenuti proprietari. Per tali link e per quelli mediante i quali l’Utente abbia raggiunto il Sito, la Procura non può ritenersi responsabile circa il loro contenuto, disponibilità, prodotti e servizi offerti, nonché danni o perdite occorsi in conseguenza del loro utilizzo. Non è, peraltro, responsabile delle modalità e delle finalità di raccolta e di trattamento dei dati personali da parte di tali soggetti terzi La Procura, inoltre, non è responsabile né per le informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso a tali siti esterni, né per le loro caratteristiche di accessibilità e usabilità. La completezza e correttezza delle informazioni disponibili in tali siti, così come della loro grafica e funzionalità, sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. Le indicazioni di queste note legali sono valide e vanno osservate dagli utenti anche relativamente ai materiali resi disponibili e scaricabili dal sito della Procura. Si invitano tuttavia gli utenti a verificare diritti e condizioni di utilizzo escludendo qualsiasi responsabilità in merito.
 

La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software e gli altri contenuti del sito, tutti i codici e format scripts per implementare il sito, sono di proprietà della Procura della Repubblica di Napoli oppure di diritto esclusivo dei legittimi titolari. Il materiale contenuto nel Sito è protetto sono protetti dalla legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni in materia di “Protezione del diritto d’autore”, salva la protezione garantita dall’art. 615-ter del codice  penale (che punisce l’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico). All’Utente non è concessa alcuna licenza né diritto d’uso e pertanto non è consentito registrare tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli e utilizzarli a scopo commerciale senza preventiva autorizzazione della Procura, salva la possibilità di farne copia per uso esclusivamente personale.
L’utilizzazione, la riproduzione, l’estrazione di copia e la distribuzione di alcuni dati possono essere soggette – ove ricorrano i presupposti previsti dalla legge – a condizioni diverse quali il consenso delle persone fotografate, riprese o citate.
È anche fatto divieto di utilizzare, riprodurre o distribuire le suddette informazioni testuali e gli elementi multimediali in testi e contesti che possano ledere il diritto all’immagine, all’onore, al decoro e alla reputazione delle persone ivi fotografate, riprese o citate.
E’ fatto divieto di alterare forma e senso delle informazioni testuali e degli elementi multimediali contenuti in questo sito.
L’utilizzazione, la riproduzione, l’estrazione di copia, la distribuzione delle informazioni testuali, degli elementi multimediali e del patrimonio conoscitivo disponibile su questo sito sono autorizzate esclusivamente nei limiti in cui le stesse avvengano nel rispetto dell’interesse pubblico all’informazione, per finalità non commerciali, garantendo l’integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte. L’amministrazione individua le ipotesi di possibile utilizzo anche a fini commerciali, secondo una licenza di distribuzione Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per qualunque informazione o chiarimento l’Utente può contattare i nominativi indicati nella sezione “contatti” del Sito.

La “Privacy Policy” del portale www.procura.napoli.giustizia.it descrive le modalità di gestione del sito in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e potrà essere soggetta ad aggiornamenti e modifiche.
Considerati gli scopi prevalentemente informativi e di servizio pubblico del sito, nella maggior parte dei casi non è prevista la raccolta di dati personali del navigato.
Nei casi in cui, invece, si richiede all’utente di compilare un format on line ed è prevista la raccolta di dati personali (moduli on-line di contatto, iscrizione a servizi etc), al fine di consentire consapevolezza all’interessato che fornisce i propri dati, è riportata l’informativa per il trattamento dei dati personali che indica le finalità del trattamento, precisa l’uso dei dati raccolti,  oltre a fornire tutte le indicazioni richieste dalla normativa sul trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/03). I dati oggetto di trattamento sono costituiti esclusivamente da dati comuni.
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente del riuso dei dati pubblici (Direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Finalità del trattamento
I dati personali forniti potranno essere trattati unicamente per finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione del Sito e dei Servizi richiesti e per finalità funzionali allo svolgimento di ricerche, di invio di aggiornamenti su iniziative e programmi della Procura della Repubblica di Napoli.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione dei medesimi dati, comprese la combinazione di due o più delle suddette operazioni. Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità di cui sopra, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 11 del D.Lgs. n. 196/2003, sia su supporto cartaceo, informatico che telematico, per mezzo di strumenti elettronici o comunque automatizzati, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente. I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.

Natura del conferimento dei dati personali ed eventuale mancato conferimento
Il conferimento dei dati personali è facoltativo. L’eventuale rifiuto di conferirli può comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito e fruire dei relativi Servizi. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali forniti.

Comunicazione e diffusione dei dati
I dati potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, a società esterne incaricate dalla Procura della Repubblica di Napoli di svolgere servizi di varia natura, quali a titolo esemplificativo, la manutenzione e l’assistenza del Sito e dei relativi Servizi. I dati personali non sono soggetti a diffusione. Idonee misure di sicurezza saranno intraprese per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti, nonché accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
Ai sensi dell’articolo 7 del D.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione rivolgendosi al titolare del trattamento. Ai sensi del medesimo articolo i soggetti registrati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Titolarità e responsabilità del trattamento dati
Il titolare del trattamento dei dati è la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, con sede in via Grimaldi Is. E/5 – 80143 Napoli (Italia), alla quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti di cui al punto precedente e per conoscere l’elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento dei dati.
Ai sensi dell’articolo 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali, inoltre, in caso di necessità anche per attività legate alla manutenzione della parte tecnologica del sito, i dati connessi al Sito possono essere trattati da incaricati della Procura della Repubblica di Napoli e della società di manutenzione e hosting responsabile del trattamento dei dati
 

Il Sito utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati sul sito www.procura.napoli.giustizia.it e su come gestirli. I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”. In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  •     Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito www.procura.napoli.giustizia.it e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione di alcune funzioni specifiche dove si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso. La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
  •     Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  •     Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare l’esperienza di navigazione. Il Sito non utilizza cookie di questo tipo.

Nella erogazione dei servizi web non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso dei cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Oltre ai cookie del sito visitato (“proprietari”), navigando in un sito web si possono ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è la presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ ecc. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative a cui fare riferimento.

Google Analytics
Il sito www.procura.napoli.giustizia.it include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del Sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
 A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

La Procura della Repubblica di Napoli manterrà la presente informativa costantemente aggiornata. (Ultimo aggiornamento: 15.07.2015)

Torna a inizio pagina Collapse